NOTE DI DEGUSTAZIONE
Colore oro verde, ha quadro olfattivo di albicocca e pesca, cipria e cera, lilium e rosa gialla, insieme a toni tropicali di melone, mango e zenzero. L'assaggio rivela una morbidezza quasi zuccherina ma la freschezza e la sapidità ne stemperano la rotondità, senza tuttavia intaccarne la piacevolezza, soprattutto nel lungo finale ammandorlato.
DESCRIZIONE
Con una lunga esperienza nel mondo del vino, l'azienda Cavit ha saputo, nel corso degli anni, affinare la conoscenza delle moderne tecniche di vinificazione, ponendo su di se una grande attenzione, soprattutto nell'ambito del Trento DOC. Grazie anche ad una materia prima di ottima fattura, è nata la linea Bottega Vinai, che porta in bottiglia vini tipici, vari e territoriali, strutturando una gamma che è in netta ascesa qualitativa, soprattutto per il rapporto qualità/prezzo. Insomma, un'azienda che vale, e della quale ci fa incredibilmente piacere sottolineare il costante progresso!
PRODUZIONE
Cavit, acronimo di Cantina viticoltori del Trentino, è una delle cooperative più note in assoluto, unendo 10 cantine sociali trentine con 4500 viticoltori associati, che promuovono la cultura del vino di qualità in tutta la regione. La storia di Cavit ha inizio nel 1950 quando alcuni coltivatori della zona, consci del potenziale della loro terra e desiderosi di valorizzare i loro prodotti, decisero di creare un consorzio. Il consorzio era rivolto ai viticoltori trentini e aveva l'obiettivo di supportare tutte le fasi della vinificazione e, sul finire degli anni ’50, si munì anche di una propria cantina per aiutare gli associati a vendere meglio in loro prodotti. La sede attuale è ubicata Ravina di Trento, in un bellissimo edificio cinquecentesco, nei pressi del Lago di Toblino, e vanta un'estensione territoriale di ben 80mila metri quadrati. La qualità dei prodotti a marchio Cavit oggi è certificata anche dall'Istituto Agrario di San Michele all'Adige e, con la Fondazione Bruno Kessler, ha sviluppato il progetto PICA : uno studio particolare che stabilisce, in base ai dati ambientali del territorio, quali sono i vitigni ideali, nonchè la possibilità di avere accesso ad informazioni riguardo ogni singolo vigneto in ogni momento. Oggi Cavit rappresenta il 60% della produzione vinicola trentina, proponendo i grandi classici dell'enologia regionale a base di gewürztraminer, muller thurgau, pinot grigio, pinot nero, ma anche spumanti Trento Doc con il marchio Altemasi, sovente premiati nei più importanti concorsi enologici nazionali e internazionali, figli di un attendo ed accurato lavoro di ricerca e lungimiranza.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.