NOTE DI DEGUSTAZIONE
Il “Tramari” è un Primitivo Rosato che si presenta alla vista con un bel colore rosa, luminoso e brillante. Lo spettro olfattivo si orchestra su un continuo richiamo alla piccola frutta di bosco, arricchito da tocchi più floreali e leggere note che riportano alla macchia mediterranea. Al palato è di corpo leggero, snello e beverino grazie a un sorso dove la trama fresca offre una beva ancora più succosa. Un’etichetta firmata San Marzano che rende l’ora dell’aperitivo qualcosa di veramente appetibile: provatelo con una classica burrata, orgoglio di tutta la Puglia!
DESCRIZIONE
Il vino pugliese “Tramari” San Marzano è un Primitivo Rosato che nasce dalla luce e dai venti salmastri delle estati salentine, quelle dove il sole sembra non voler finire mai. Il nome dato all’etichetta identifica la zona di produzione, tra i due mari, lo Jonio e il Tirreno, confini opposti di un lembo di terra riempito da un’allegra macchia mediterranea i cui profumi sono riscontrabili anche al naso in fase di degustazione. Elegante e leggeroal palato, dove strizza l’occhio con un sorso fresco, è la bottiglia perfetta da riservare alle serate più conviviali.
Questo Primitivo Rosato “Tramari” nasce dai vigneti situati in località San Marzano, nel Salento pugliese. Ci troviamo a circa 100 metri sul livello del mare, su un terreno di medio impasto, argilloso, poco profondo e dotato di una buona presenza di scheletro. Le viti qua crescono con il sistema della spalliera, e la vendemmia si svolge durante la prima settimana di Settembre. Il mosto ottenuto dalla pressatura degli acini effettua una leggera macerazione, e la fermentazione successiva si svolge in acciaio. Qui il vino rimane poi a maturare per circa 3 mesi, periodo al termine del quale la cantina San Marzano dà inizio alle operazioni di imbottigliamento e di immissione in commercio.
PRODUZIONE
Cantine San Marzano è una delle più importanti realtà vitivinicole del panorama del vino pugliese che negli ultimi decenni ha contribuito in modo significativo alla sua rinascita e valorizzazione. È stata fondata nel 1962 da 19 vignaioli, per unire le loro forze e affrontare la sfida di un mondo del vino, che da una dimensione contadina cominciava ad acquisire un ruolo importante all’interno dello scenario agricolo ed economico della regione. Oggi la cooperativa conta su oltre 1200 soci e su un parco di vigne di circa 1500 ettari, coltivati nell’entroterra di Taranto, nel cuore del meraviglioso territorio del Salento.
San Marzano trova le sue origini in due valori: rispetto e modernità. Rispetto per una tradizione che ha radici antichissime e rivive oggi nello sguardo, nelle mani e nel lavoro dei viticoltori che ne sono parte. Modernità per quell'idea di vino diffusa e conviviale, sempre aperta a nuovi linguaggi e mondi diversi, che si lega a una cifra stilistica netta, fatta di eleganza e pulizia degustativa. S’inquadra perfettamente in questa prospettiva la scelta di puntare soprattutto sulla valorizzazione di vecchie vigne ad alberello, in particolare Primitivo e Negroamaro, senza tuttavia dimenticare varietà minori come la Malvasia Nera del Salento, la Verdeca o uve internazionali che si sono ambientate molto bene in Puglia, come lo Chardonnay, il Sauvignon Blanc e il Merlot. I terreni vocati e il clima mediterraneo, soleggiato e molto ventilato, grazie alle brezze del mare che circonda la penisola pugliese, creano le condizioni ideali per una perfetta maturazione di uve con corredi aromatici particolarmente ricchi e intensi.
La vigna è il vero centro del progetto, al punto che tutti i vini San Marzano nascono da uve di eccellente qualità, che nella moderna cantina vengono vinificate con estrema attenzione, in modo da conservare le migliori caratteristiche varietali e di portare sempre in primo piano il sapore autentico della solare e generosa terra pugliese. La gamma dei vini è molto ampia e articolata in diverse collezioni. La possibilità di poter contare su un vasto numero di parcelle, permette anche di selezionare le migliori vigne, con le viti più vecchie, per realizzare etichette di particolare prestigio, che da anni fanno parte delle ristretta cerchia dei migliori vini della regione. Il Sessantanni Primitivo di Manduria è ’etichetta più rappresentativa del modo di pensare e di lavorare di San Marzano: un rosso che ha completamente cambiato la percezione dei vini pugliesi sui mercati internazionali. Nasce grazie all'intuizione del Presidente Cavallo, determinato a creare un vino capace di valorizzare l'autenticità originaria del Primitivo in chiave inedita e moderna e trasformandolo così in un punto di riferimento della tipologia a livello internazionale.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.