Lacryma Christi Rosato
Il vino campano Lacryma Christi Rosato “Munazei” nasce dalla fruttuosa relazione tra un vitigno autoctono, il Piedirosso, e il territorio del Parco Nazionale del Vesuvio, fortemente vocato alla sua coltivazione. Ne scaturisce un prodotto dal sorso sapido e fresco, che rivela al naso un bouquet tipicamente mediterraneo, da cui emergono anche sfumature marine. Un’etichetta firmata Casa Setaro che, tra i tanti pregi, ha anche quello di presentarsi con un prezzo finale particolarmente accattivante.
Casa Setaro
Nel territorio del comune di Trecase, lungo le pendici di quello che è il secondo vulcano più grande d’Italia, nel mezzo del Parco Nazionale del Vesuvio ricco di biodiversità e caratterizzato da un ecosistema unico al mondo, si trova l’azienda vitivinicola “Casa Setaro”, da sempre a conduzione familiare, e soprattutto da sempre impegnata nella valorizzazione dei vitigni autoctoni della Campania. Oggi realtà che, tra quelle regionali, riesce meglio di qualsiasi altra a conciliare e coniugare le più antiche tradizioni con le più moderne innovazioni, l’azienda vede le sue redini rette da Massimo Setaro, coadiuvato dai figli e dalla moglie Mariarosaria. Dai bianchi ai rossi, fino ad arrivare ai Lacryma Christi del Vesuvio, sono vini inimitabili, quelli di “Casa Setaro”, che prendono i nomi di “Don Vincenzo”, “Campanelle”, “Munazei” e “Terramatta”, per arrivare al calice a sorprendere per intensità, profondità, lunghezza, bevibilità e aderenza territoriale.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.