Caratteristiche
La Grappa Bianca Riserva di Romano Levi è una grappa bianca prodotta da vinacce di Nebbiolo, Dolcetto e Barbera d'Alba, affinata per 48 mesi in botti di legno di frassino. Questa “Donna Selvatica che Scavalica le Colline” Romano Levi è una Grappa Bianca Riserva che ha origine dalle vinacce di alcuni dei rossi più rappresentativi dell’intero panorama enologico piemontese. Si tratta quindi di un distillato di “sintesi”, che racchiude in sé diverse anime, sapientemente forgiate anche grazie al lungo periodo di maturazione trascorso in legno al termine del processo produttivo. Una bottiglia fasciante e concentrata, molto “selvatica”, qualità che amava donare il Maestro Romano Levi alle sue Grappe più trascinanti.
Romano Levi
Romano Levi è stato un artigiano, un distillatore, un artista, un poeta, ma soprattutto, come lui amava definirsi, un “ignaro”. Celebri le sue etichette, disegnate personalmente a mano e spesso comprensive di dediche poetiche ormai andate ben oltre i confini del mondo della distillazione. Le sue bottiglie raccolsero gli elogi anche di molti personaggi famosi, come l’ex cancelliere tedesco Helmut Kohl, Marcello Mastrioianni e Cesare Romiti, solo per citarne alcuni. Romano Levi ha usato per tutta la vita il suo alambicco “Malba Giovanni”, un Tamburlano a fuoco diretto, uno degli apparecchi più difficili da utilizzare nel campo della distillazione e che può produrre grappa in quantità minime rispetto ai normali alambicchi industriali. Romano Levi era una persona semplice, che, paradossalmente, non conosceva la teoria della distillazione ma era capace di coglierne, forse più di chiunque altro, l’anima. Grappe di un equilibrio, aromaticità ed emozioni semplicemente straordinarie.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.