Questo Sodi di San Niccolò firmato Castellare di Castellina nasce da un blend dove, accanto a un 90% di Sangiovese, troviamo una piccola percentuale di Malvasia Nera. Le viti di queste due varietà vengono allevate con il sistema del guyot capovolto, e crescono in vigneti a conduzione organica, dove non si fa alcun uso di pesticidi, situati a un’altezza di circa 350-400 metri sul livello del mare e caratterizzati da un sottosuolo calcareo. Le uve, dopo la raccolta, che avviene sempre nell’ultima metà di Ottobre, fermentano in vasche di acciaio inox termo controllate, svolgendo anche la malolattica. Poi si passa alla fase dell’affinamento, in cui il vino riposa in barrique, nuove al 50%, per un periodo compreso tra i 24 e i 30 mesi.
Il Castellare di Castellina Sodi di San Niccolò si sviluppa nel bicchiere con una tonalità granata intensa, molto profonda. Al naso si avvertono distinti e piacevoli sentori di frutta, anche in confettura, impreziositi da tocchi speziati, derivanti dal periodo di affinamento trascorso in legno. All’assaggio è di ottima struttura, con un sorso rotondo, contraddistinto da un tannino forte, ma perfettamente integrato, e da un retrogusto fruttato. Castellare di Castellina dà origine a una bottiglia elegante e strutturata, dotata di un’incredibile freschezza e di una trama tannica perfetta: un punto di riferimento assoluto nel panorama vitivinicolo toscano.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.