Antinori รจ uno dei nomi piรน illustri e famosi del mondo del vino italiano. L’azienda nasce in Toscana da una lunga tradizione di famiglia, che puรฒ vantare oltre seicento anni di storia. Oltre alla Cantina nella zona del Chianti Classico, possiede tenute a Bolgheri, Montalcino, in Umbria e in Franciacorta. La Tenuta Guado al Tasso si trova nella campagna vicina allo storico borgo di Bolgheri, in prossimitร del litorale tirrenico. Si tratta di una vera e propria Azienda Agricola di circa 1000 ettari, di cui 300 vitati e il resto coltivato con ulivi, seminativi, bosco o adibito all’allevamento di suini della pregiata varietร cinta senese.
La zona di Bolgheri รจ diventata famosa nel mondo per la produzione di celebri Supertuscan, vini realizzati con uve internazionali, in particolare cabernet sauvignon, merlot, cabernet franc e syrah, che hanno trovato in questa terra le condizioni favorevoli per esprimersi su livelli d’eccellenza. I terreni vocati, il clima mediterraneo, caldo, secco, ma sempre mitigato dalle brezze del mare e le dolci esposizioni collinari, si sono rivelati perfetti per una viticoltura di qualitร . Sulla scia del successo internazionale del Sassicaia, negli anni ‘70 e ’80, sรฌ รจ rapidamente diffuso il mito dei grandi rossi di Bolgheri. Vini di straordinaria eleganza, ricchezza e complessitร aromatica, che hanno ben presto raccolto i piรน prestigiosi premi e riconoscimenti delle principali Guide di Vini italiane e delle piรน celebri riviste internazionali di settore.
Il Bolgheri DOC Il Bruciato nasce da un blend di tre grandi vitigni francesi, il cabernet sauvignon (65%) che dona struttura, eleganza e longevitร , il merlot (20%) che regala morbidezza e armonia e lo syrah (15%) che conferisce le tipiche note speziate, che arricchiscono e completano il bouquet.
Le uve, accuratamente selezionate in vigna, fermentano per circa 10-15 giorni in parte in barrique e in parte in serbatoi d’acciaio inox, alla temperatura di 28-30 °C. Solo una parte di merlot e syrah fermenta a temperature piรน basse per estrarre e conservare meglio la fragranza degli aromi varietali. Dopo un primo periodo di stabilizzazione, parte in acciaio e parte in barrique per lo svolgimento della malolattica, il vino matura per 8 mesi in barrique di rovere francese e completa il suo affinamento con ulteriori 4 mesi di bottiglia.
Il quadro olfattivo รจ intenso e complesso, con aromi di piccoli frutti di bosco, eleganti note di spezie dolci e delicate nuances boisรฉ. Al palato denota corpo e struttura, con sorso armonioso, caratterizzato da aromi profondi, tannini evoluti ed equilibrata freschezza. Il finale รจ lungo e persistente.
A tavola trova i migliori abbinamenti con primi piatti al ragรน di carne e selvaggina, carni rosse arrosto e alla brace, carni in umido e cacciagione.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.