Tutto ha avuto inizio nella seconda metà del secolo scorso, nel 1962 per la precisione, quando alcuni vignaioli – appena 19 – si sono uniti per dare vita alle Cantine San Marzano, una realtà vitivinicola cooperativa capace di valorizzare al meglio i frutti del loro lavoro.
Con il passare del tempo questa bella realtà è cresciuta al punto da attrarre oltre 1.200 viticoltori, e diventare così un punto di riferimento non solo per la provincia di Taranto, ma anche per tutta la Puglia.
San Marzano si trova infatti nel cuore della denominazione del Primitivo di Manduria – il più importante dei vini rossi della regione – una striscia di terra sospesa tra due mari, lo Ionio e l’Adriatico. Un’area caratterizzata da paesaggi incantevoli, dove vigne e ulivi fioriscono fianco a fianco su un manto di terra rossa.
Oggi le Cantine San Marzano sono in grado di produrre una gamma di vini di particolare qualità: un risultato reso possibile da una costante attenzione nei confronti non solo del processo produttivo, ma anche di tutte le pratiche agronomiche dei suoi soci, seguiti con attenzione in ogni fase del ciclo vegetativo della vite.
Tra i filari, ogni pratica agronomica adottata è volta a rispettare al massimo quello che è l’equilibrio di ambiente, ecosistema e natura, per cui le uve che di anno in anno si arrivano a vendemmiare, risultano sempre schiette, pregiate e concentrate in ogni loro sfumatura organolettica.
In cantina, impianti moderni e tecnologicamente avanzati dal punto di vista enologico, portano poi a vini sempre eleganti, capaci contemporaneamente di rispettare quelle che sono le più antiche tradizioni vitivinicole pugliese, e in grado di esaltare e valorizzare tutto ciò che la stagione e il territorio hanno saputo esprimere nel frutto. Dallo Spumante “Liboll” al Sauvignon “Il Pumo”, dal primitivo “Naca” al Fiano “Estella”, fino ad arrivare ai vini dolci e passiti, sono tutte etichette, quelle targate “San Marzano”, che possono superare le più ambiziose aspettative nell'esperienza degustativa.
Primitivo di Manduria Dolce Naturale DOCG 11 Filari 2019 San Marzano
€ 15,00
Stravolge i sensi questo Primitivo di Manduria Dolce Naturale DOCG “11 Filari” della cantina San Marzano, per quell’intensità che si percepisce al naso, come in bocca, che lascia letteralmente senza parole. Un vero incanto, che inizia già nella vigna, grazie all’appassimento in pianta e alla raccolta manuale, essenziali per preservare gli acini dallo schiacciamento. Dopo la fermentazione a temperatura controllata, con lieviti indigeni selezionati, e la macerazione di 10 giorni, il vino affina 12 mesi in barrique di rovere francese. Un grande prodotto da meditazione.
Annata: 2019
Denominazione: Primitivo di Manduria Dolce Naturale DOCG
Vitigni: primitivo 100%
Gradazione Alcolica: 13% Vol
Formato: 500 ml
Consumo ideale: 2018/2026
Temperatura di servizio: 14/16 °C
Momento per degustarlo: Cena tra amici
Tipologia: Dolce
Abbinamenti: Cioccolato, Formaggi erborinati, Pasticceria secca
Regione: Puglia
Disponibile - Consegna stimata tra il 05 Ott 2023 - 06 Ott 2023
Cantina | |
---|---|
Annata | |
Formato | |
Gradazione alcolica | |
Nazione | |
Regione | |
Tipologia |
Solamente clienti che hanno effettuato l'accesso ed hanno acquistato questo prodotto possono lasciare una recensione.
SPEDIZIONI GRATUITE PER ORDINI SUPERIORI A 99€ E PACKAGING DEDICATO
I costi per le SPEDIZIONI IN ITALIA sono GRATUITE per ordini superiori a 99€ I costi per le SPEDIZIONI ALL’ESTERO dipendono dallo Stato in cui si spedisce, puoi verificare il costo della spedizione in fase di acquisto all’interno del tuo carrello. Ti basterà selezionare il Paese di Spedizione e comparirà subito il costo della spedizione.
Tutti i nostri prodotti sono spediti in packaging dedicati al trasporto di merci delicate, quindi non correrai nessun rischio!
QUALI SONO I TEMPI DI CONSEGNA?
Le tempistiche di ricezione della merce cambiano in base a:
- Disponibilità dell’articolo
- Quantità ordinate
- Indirizzo di spedizione
La data di consegna prevista è visibile aprendo la scheda prodotto dell’articolo a cui si è interessati oppure dal carrello. Potrebbero verificarsi ritardi nelle consegne dovuti a maltempo, scioperi e zone di consegna remote o località in cui il servizio postale è limitato, fanno parte di quest’ultima categoria, ad esempio, località di montagna o isole. Il sabato non è prevista consegna mentre se il destinatario non è presente al momento della consegna, il corriere ritenterà a consegnare una seconda volta, successivamente l’ordine sarà conservato nei depositi del corriere fino a nostra comunicazione, vi preghiamo di contattarci per qualsiasi modifica nell’indirizzo di spedizione.
Domande e risposte degli utenti
Non ci sono ancora domande, poni per primo una domanda per questo prodotto.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.